23 Giu 2024

Milano Cortina 2026 celebra l’Olympic Day

Lettura 5min
ZHANGJIAKOU, CHINA - FEBRUARY 11: Gold medallist Iivo Niskanen of Team Finland celebrates during the Men's Cross-Country Skiing 15km Classic flower ceremony on Day 7 of Beijing 2022 Winter Olympics at The National Cross-Country Skiing Centre on February 11, 2022 in Zhangjiakou, China. (Photo by Clive Rose/Getty Images)
Fan26
100%

In occasione del compleanno dei Giochi si svolge anche “Let’s Move”, la campagna globale dedicata al movimento e all'attività fisica quotidiana 

È tempo di darsi una mossa, di mettersi in movimento e di farlo insieme. Una sana attività motoria , infatti, è necessaria per la salute fisica e mentale di tutti. Il 23 giugno di ogni anno si celebra l'Olympic Day, il compleanno dei Giochi e, contestualmente, il CIO promuove la giornata dedicata al movimento fisico. Milano Cortina 2026 è in prima linea su questo fronte: almeno trenta minuti di attività fisica quotidiana sono sufficienti e rappresentano un toccasana per mantenere il corpo, la mente e lo spirito in salute. Ma come mai proprio il 23 giugno? Scopriamo insieme perché si tratta di una giornata che unisce idealmente tutto il mondo verso un unico obiettivo: promuovere e rafforzare l'attività fisica. 

 

Il 23 giugno 1894: la fondazione del CIO   

Centotrenta anni fa, il 23 giugno 1894, nei saloni della prestigiosa Sorbona di Parigi, fu fondato il CIO, il Comitato Olimpico Internazionale. Promotore della sua nascita fu il Barone Pierre de Coubertin, colui che - più di ogni altro - si è battuto per far rinascere gli antichi Giochi Olimpici. Il suo obiettivo, diventato la mission del CIO stesso, era quello di rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport.  

 

La nascita dell'Olympic Day 

Qualche anno più tardi - siamo nel 1947, nel corso della quarantunesima sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Stoccolma - il dottor Josef Gruss, rappresentante dell’allora Cecoslovacchia nel comitato, propose l'istituzione di una giornata Olimpica mondiale dedicata alla celebrazione di tutto ciò che rappresenta il movimento Olimpico. Idea diventata realtà nel gennaio 1948, quando la successiva sessione del CIO a St. Moritz incaricò i vari comitati nazionali di organizzare e promuovere l’evento.  

 

Il primo Olympic Day 

Nove comitati risposero all'appello: quelli di Portogallo, Grecia, Austria, Canada, Svizzera, Gran Bretagna, Uruguay, Venezuela e Belgio. Il 23 giugno 1948 organizzarono la prima Giornata Olimpica nei rispettivi Paesi. Progressivamente, la platea si sarebbe allargata fino a generare un evento planetario a partire dal 1978, quando il CIO nella più recente edizione della Carta Olimpica trasformò l'invito in raccomandazione per tutti i comitati. Da allora l'Olympic Day, insieme all'Olympic Week, è diventato un appuntamento fisso e irrinunciabile.   

 

Olympic Day e “Let’s Move” 

Il giorno in cui il Movimento Olimpico celebra il proprio anniversario, inoltre, è diventato ricorrenza di un secondo appuntamento irrinunciabile: la campagna mondiale denominata “Let’s Move”. Attraverso una serie di eventi, si promuovono l’attività e il movimento fisico preservando i tratti distintivi e valoriali tipici delle Olimpiadi come la solidarietà, l’inclusione e la sostenibilità. Si stima che più di cinque milioni di persone parteciperanno alle attività previste in tutto il mondo promosse dal CIO attraverso i suoi canali social.   

 

Let’s Move: lo dice la scienza 

Numerosi studi attestano che, a differenza del mondo che si muove ormai a ritmi frenetici, le persone lo fanno sempre meno. Più dell'80% dei giovani del pianeta non raggiunge il livello di attività giornaliera raccomandato per una salute psicofisica ottimale. Lo sport e l'attività fisica sono il più efficace strumento, comodo e a basso costo, per raggiungere l'obiettivo. E allora anche quest'anno è giunto il momento di darsi una mossa e di trasformare il rituale del 23 giugno in una irrinunciabile abitudine quotidiana. 

 

Olympic Day verso Milano Cortina 2026  

Da Milano Cortina a ogni angolo del globo: sono tantissimi i comitati Olimpici nazionali che hanno programmato iniziative per l'Olympic Day 2024. Alcuni Paesi hanno inserito la Giornata nei loro programmi scolastici, altri hanno trasformato l'Olympic Day in un vero e proprio appuntamento rituale strettamente legato alla campagna “Let’s Move”. È il caso di Losanna, sede del CIO, dove dal 1987 si tiene una corsa – all'ultima edizione hanno preso parte delegazioni di oltre 100 Paesi – volta a incoraggiare tutti gli altri comitati a promuovere una sana attività fisica quotidiana attraverso la pratica dello sport di massa. Iniziative analoghe sono previste in ogni angolo del pianeta. 

 

Milano Cortina 2026 ha prontamente aderito alla campagna globale “Let's Move” con una programmazione ricca di eventi che si svolgeranno attraverso attività fisiche organizzate sui luoghi delle prossime Olimpiadi invernali e sul web: tra essi, un focus sulle modalità di allenamento dei professionisti delle discipline sportive invernali e degli atleti Azzurri. 

Worldwide Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Premium Partners
Olympic and Paralympic Partners
Olympic and Paralympic Sponsors
Official Supporters